4.8/5
Agriturismo
Menu
Da fare
Menu
Prenotazione
Menu
*può leggermente variare in base a disponibilità e aggiornamento menu, senza mai essere stravolto.
Entree: Bruschetta Olio EVO monocultivar Moraiolo del frantoio Decimi + degustazione formaggio "blu" umbro Primo: Bringoli pomodori e finocchietto selvatico Secondo: Cosciotto di pollo marinato con aceto di melograno, ripieno di ricotta e salsa tartara. Contorno dall'orto: Spinacino ripassato dall'orto Dolce al cucchiaio: mousse al caffè d'orzo e scagli di cioccolato
Entree: Bruschetta Olio EVO monocultivar Borgiona frantoio Pietraie + degustazione salsicce secche di cinghiale Primo: Gnocchi al pesto di basilico dell'orto Secondo: Lombatello di manzo con salsa al vino rosso Contorno dall'orto: fagiolini e menta Dolce al cucchiaio: Crema pasticciera con biscotto
Entree: Bruschetta Olio EVO monocultivar Dolce Agogia frantoio Cent'Umbrie + degustazione Pecorino umbro Primo: Spaghetti artigianali grano senatore cappelli al pomodoro, uvetta e nocciole Secondo: Tacchino agli agrumi Contorno dall'orto: carote glassate Dolce al cucchiaio: Budino al cioccolato
Entree: Bruschetta Olio EVO leccino-moraiolo Az.Agricola Preggio + degustazione Prosciutto di Norcia (stato brado) Primo: Gigli alla norcina con salsiccia umbra e rosmarino Secondo: Parmigiana di melanzane Contorno dall'orto: insalata fresca di pomodori misti, aglio e basilico Dolce al cucchiaio: Panna cotta
Entree: Bruschetta Olio EVO leccino-moraiolo-frantoio frantoio Batta + degustazione Caciotta umbra Primo: Ravioloni fatti a mano di ricotta, al pesto di salvia e noci Secondo: Crepe di uova del contadino ripiene di formaggio e crema ai funghi Contorno dall'orto: Flan di zucchine Dolce: Tozzetti e vin santo
Entree: Bruschetta Olio EVO Riserva Marfuga, miglior olio al mondo + degustazione coppa di testa Primo: Caserecce artigianali al pesto di salvia e nocciole Secondo: Spigola su letto di melanzana con cipolla in agrodolce e salsa verde Contorno dall'orto: insalatina mista Dolce al cucchiaio: Crema al mascarpone e cacao con biscotto lingua di gatto
Entree: Bruschetta Olio EVO "dei vicini" Girasoli di Sant'Andrea + degustazione Ricotta Primo: Tagliatelle al ragù umbro con chiodi di garofano e alloro Secondo: Arista di maiale umbro con salsa all'uva Contorno dall'orto: Peperoni al limone e pan grattato Dolce: Pere al vino rosso
Vini dalla terra. Fatti da vignaioli.
Questa è la nostra filosofia che ti proponiamo.
Vini di piccolissime cantine che lavorano principalmente sulle uve, più che sulle tecniche in cantina.
Vini fatti da persone appassionate, degli amanti dei vini che conosciamo personalmente.
IGP. Vitigni: Trebbiano Spoletino 100% | Produzione annua: 10.000 bottiglie | Profumo: fruttato con note agrumate e minerale | Palato: piacevolmente acido, minerale, persistente | Colore: giallo paglierino con sfumature verdognole
IGP Umbria Grechetto, prodotto con uve di Grechetto e una piccola porzione di Trebbiano e Malvasia coltivate nei vigneti di Preggio a circa 600mt di altitudine.
IGT. Uvaggio: Grechetto 100% | Affinamento di 4 mesi sui propri lieviti | Giallo dorato, brillante | Olfatto: frutta a polpa gialla, pera e mandorla | Gusto sapido, erbaceo e corposo. | Il nome: fa parte del podere della famiglia Ceci, dove si nascosero i 3 giovani prima di essere catturati e uccisi | 5000 bottiglie
Pilar è un vino spumante secco fatto con metodo Martinotti (meglio conosciuto come metodo Charmat) che però parte da uve rosse di sangiovese, poi vinificate in bianco. Piacevole novità umbra dei nostri vicini di casa.
Sangiovese 60%, Barbera 25%, Sagrantino 15%. Maturazione in botte di legno grande per 12 mesi. Profumo speziato, con note di tabacco. Palato persistente, leggermente tannico, si ammorbidisce con l’invecchiamento. Colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento.
Sangiovese in purezza. In vendemmia si selezionano i grappoli perfetti che più perfetti non si può. Messi in cassette forate vengono spostati dentro e fuori la cantina a seconda se c'è il sole o meno, fino a dicembre. A dicembre con le uve appassite si fa un mosto, un volta fermentato si aggiunge alla massa del restante Sangiovese. Proprio un vino "Tabù", da eroi.
Nome che viene dal grande successo di Venditti, a volte accompagnato da De Gregori, in cui si raccontano tutti gli ostacoli superati nella loro carriera, prima di arrivare al successo: "bomba o non bomba". Syrah e Merlot per cercare morbidezza, aromaticità e gusto, a cui viene aggiunto solo il mosto del Sangiovese, senza bucce, per dare freschezza, senza avere un'esagerata estrazione di tannini.
Il nostro è un menu fisso con piatti che cambiano tutti i giorni per farvi assaggiare più cibi possibili dell’Umbria.
Abbiamo tutte le opzioni “vegetali” per vegetariani o vegan. In caso di allergie ce lo potrete segnalare in fase di prenotazione.
Per i bambini o ragazzi abbiamo due soluzioni:
1. “Menu semplice” con primi e secondi in versione facile, come pasta al pomodoro, in bianco, o carni senza particolari elaborazioni.
2. “Menu come gli adulti”, per bambini gourmet, o più spesso ragazzi, il menu è lo stesso degli adulti.
Luglio e Agosto orario previsto 20.00 – 20.30.
Gli altri periodi 19.30 – 20.00
“Le Tortorelle” è gestito da Azienda Agraria Niccone, località Molino Vitelli 180 – 06019 – Umbertide (PG)
P.Iva: 03674520543 | N.Rea PG-306193 | pec gabriele.cruccolini@pec.agritel.it | Tel 075 99 77 640